Archivio Albo Pretorio

p

 

Archivio Albo Pretorio

gare

 

Albo Pretorio "Centrale di Committenza Arberia"

Centrale Unica di Committenza Arberia

Dal 15 novembre certificati anagrafici

online e gratuiti per i cittadini

ANPR

 

a

 

con all'interno il collegamento a tutti gli

Atti amministrativi dell'Ente

 

 LOCANDINA

 

.

 

 

Calabria Suap

 

e

 

autocertificazioni

 

modulistica

RSS di Ultima Ora - ANSA.it

Notizie non disponibili


Mettiamoci la faccia

 

CAMBIO RESIDENZA

 

AUTOCERTIFICAZIONI

n2

n1

BIBLIOTECHE

 

centro

 

 Impresa in un Giorno

 

A

 

 

olio

 

DIFFERENZIATA

Guida per il  

conferimento dei rifiuti nel Comune di San Demetrio Corone.

 

 

Storia e Beni Architettonici

 

I Misteri della Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone in Calabria

La Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone, comunità Arbëreshe in provincia di Cosenza capolavoro d’arte dell’XI e XII secolo come sineddoche che potrebbe consentire l’accedesso al bizzarro universo etno-antropologico arbëreshe di questo piccolo borgo Calabrese.

 

 

Le cose hanno personalità, e le personalità sono in qualche modo cose (Marcell Mauss).

San Demetrio Corone (Shën Mitri in lingua arbëreshe), tra i centri culturali più importanti della comunità Albanese Italiana, è un piccolo borgo calabrese in provincia di Cosenza che sorge sulle colline dalla pianura di Sibari, a ridosso della Sila Greca.

Benché si tratti di un piccolo borgo (conta poco più di 3.000 abitanti) qui l’identità etnica arbëreshe è dominante e ancora viva. Si conserva, infatti, ancora la cultura e le bizzarre tradizioni, la lingua, il rito Bizantino e costumi coloratissimi.

Inoltre San Demetrio Corone è sede del Collegio Italo-Albanese di Sant’Adriano (un importante organismo religioso e culturale per la conservazione del rito orientale, delle tradizioni e del patrimonio identitario arbëreshe).

E ancora, San Demetrio Corone diede i natali a Girolamo De Rada, padre della letteratura albanese moderna e, per incalzare, questo grazioso paesino presilano custodisce uno degli edifici dei secoli XI-XII tra i più preziosi della Calabria: la Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone, un autentico capolavoro, luogo di virtuosismi plastici e spirituali dove eleganza e bellezza si fondono in un’estetica misteriosa e assieme seducente.

 

 

Il cenobio di San Nilo di Rossano

La Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone fu fondata da San Nilo di Rossano (monaco basiliano, eremita e abate forse il maggior personaggio del monachesimo calabro-greco) che, nel 955, edificò in questo luogo una Chiesetta dedicata ai Mariti Adriano e Natalia per istituire un cenobio comunque non troppo distante dal villaggio. Parrebbe che in poco più di un decennio questo cenobio divenne un notevole centro di attrazione per chi fosse alla ricerca di accoglienza spirituale.

 
San Nilo di Rossano

San Nilo di Rossano

 

Per creare un’immagine e vedere, grossomodo, come si svolgesse la vita monastica all’interno del cenobio di San Demetrio Corone è necessario ricordare velocemente la Regola Basiliana.

La regola basiliana fu dettata da San Basilio (329-379) con la Regulae fusius tractatae e la Regulae brevius tractatae. Con esse San Basilio invitava tutti (monaci e laici) a seguire uno specifico stile di vita per raggiungere la perfezione. I fondamenti erano il lavoro manuale (il corpo), la preghiera (lo spirito) e lo studio delle Sacre Scrittura (la mente).

Inoltre San Basilio preferiva il cenobio all’eremo, questo perché riteneva che i luoghi di preghiera e di lavoro in comune favorissero le relazioni e quindi l’aiuto reciproco tra i monaci. La ricompensa era il raggiungimento della perfezione.

Con l’istituzione di cenobi San Basilio volle quindi conferire una dimensione quasi familiare alle comunità di monaci che dovevano necessariamente coinvolgere la comunità civile nella vita della Chiesa. Da qui la sua scelta di fondare cenobi nelle vicinanze dei villaggi e delle città (o nelle loro vicinanze), e non in luoghi impervi, con la fondazione di città dette basiliane.

In questi luoghi la regola del silenzio e del raccoglimento era virtuosamente connessa alla dimensione caritativa e funzionale, forse, anche all’esercizio pastorale.

Ma ritorniamo al 955 circa, a San Nilo di Rossano e al cenobio di San Demetrio Corone. Nella prima metà del 700 inizia la lotta detta iconoclasta per opera dell’imperatore Bizantino Leone III Isaurico che emanò l’editto che ordinava la distruzione delle immagini sacre e delle icone in tutte le province dell’Impero.

L’iconoclasta, assieme all’avanzata Mussulmana, causò la fuga dall’Oriente di monaci basiliani che, per sfuggire alla persecuzione, si rifugiarono nelle regioni dell’Italia meridionale e in Calabria, terra favorevole anche perché offriva luoghi solitari come grotte e foreste in particolare in Sila e sull’Aspromonte.

In ogni modo il cenobio di San Nilo fu definitivamente abbandonato dai monaci basiliani a seguito della distruzione e del probabile saccheggio da parte dei Saraceni per essere poi edificata la Chiesa di Sant’Adriano per opera dei Normanni nell’XI secolo.

Un atto di donazione del 1088 del duca Normanno Ruggero Borsa attesta la cessione della Chiesa Sant’Adriano ai monaci benedettini di Cava dei Tirreni con il conseguente passaggio dal rito Greco-Bizantino al rito latino.

E’ questo il periodo in cui i Normanni riorganizzarono i monasteri Greci in Calabria con la loro progressiva latinizzazione e romanizzazione, processo che però trovò una forte resistenza dalle popolazioni locali (profondamente greche) e forse anche dagli stessi monaci.

Durante il periodo Normanno la Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone assunse evidenti caratteristiche romanico-normanne e durante i primi anni del XII secolo il monastero fu restituito ai monaci Basiliani rimasti fedeli al rito Bizantino per essere ricostruito ex-novo tra la metà del XII e la prima metà del XIII secolo.

Per completare il processo però, e per la precisione, nel 1187 la Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone compare nella lista dei monasteri che pagano il censo direttamente alla Sede Apostolica.

La Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone

La Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone ha di certo perso nei secoli l’originaria unità strutturale e architettonica, mantiene e mostra però sovrapposizioni di linguaggi e messaggi stilistici differenti che esibiscono una raffinata eleganza definita dagli specialisti tra il mostruoso, il misterioso e il fantastico.

Per via della chiusura del portale principale nel 1856 l’accesso alla Chiesa è dato da due ingressi laterali, quello principale è sotto il grosso campanile in pietre e mattoni, l’altro è denominato Porta dei Monaci perché consentiva l’accesso alla Chiesa dei monaci dall’attiguo Collegio italo-albanese con stipiti in marmo e due mascheroni in pietra.

 

Mascheroni di Pietra alla Chiesa di Sant'Adriano di San Demetrio Corone

 

All’interno le tre navate sono a copertura lignea e quattro arcate fiancheggiano la navata centrale sorrette da colonne antiche e da pilastri di fabbrica.

Le pareti sono affrescate con raffigurazioni di Santi databili tra il XII e il XIII secolo. Nell’abside è visibile una scena di un più ampio ciclo, la Presentazione di Maria al Tempio. In fondo alla navata centrale è collocata una cupola barocca dove è raffigurato il Creatore con Santi monaci, Suore e San Nilo in preghiera davanti al Cristo in Croce e la mano destra protesa nell’atto di benedirlo.

 

Affreschi Chiesa di Sant'Adriano di San Demetrio Corone

 

L’altare maggiore è datato 1731, attribuito a Domenico Costa, sopra campeggia una tela del Martirio di Sant’Adriano probabilmente del pittore Francesco Saverio Ricci. Nelle due nicchie ai fianchi della tela, sono collocati due busti lignei del 1600 raffiguranti Sant’Adriano e Santa Natalia. Nell’altare a sinistra è raffigurata la Madonna con San Nilo e San Vito, mentre in quello di destra è raffigurato San Basilio.

 

Altare Maggiore della Chiesa di Sant'Adriano di San Demetrio Corone

 

L’autentico capolavoro della Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone è il pavimento (realizzato tra il XII e il XII sec.) parte in opus sectile e parte in mosaico. Qui i quattro mosaici presentano altrettante scene.

 

Chiesa di Sant'Adriano di San Demetrio Corone Un Leone e un Serpente che si contendono una preda

 

Un Leone e un Serpente che si contendono una preda.

 

Chiesa di Sant'Adriano di San Demetrio Corone Un Serpente che si avvolge su se stesso

 

Un Serpente che si avvolge su se stesso.

 

Chiesa di Sant'Adriano di San Demetrio Corone Un Serpente che disegna un otto

 

Un Serpente che disegna un otto.

 

Chiesa di Sant'Adriano di San Demetrio Corone Un Felino

 

Un Felino.

Gli Arbëreshe di San Demetrio Corone

Parrebbe che le prime massicce migrazioni di colonie Albanesi in Calabria risalgono al 1461-1470 quando gruppi di Albanesi, al seguito di Giovanni Castriota Scanderbeg, giunsero nelle zone del Regno di Napoli.

In questi anni Giorgio Castriota Skanderberg arrivò in Italia con un corpo di spedizione in aiuto a Ferdinando I d’Aragona nella lotta contro Giovanni II d’Angiò. Per i servizi resi fu concesso ai soldati Albanesi e alle loro famiglie di stanziarsi prima in Puglia e di seguito in Calabria.

Negli anni 1470-1478 s’intensificarono i rapporti tra il regno di Napoli e i nobili Albanesi in seguito al matrimonio tra Irene Castriota (nipote di Skanderberg) e il principe Pietro Antonio Sanseverino di Bisignano in Calabria.

 

Statua di Giovanni Castriota Scanderbeg a San Demetrio Corone

 

Fu questo il periodo in cui gruppi di Albanesi s’insediarono in Calabria e nell’attuale San Demetrio Corone (nelle terre dell’antico monastero italo-greco di Sant’Adriano) magari attirati dall’elemento greco che qui era ancora vivo.

In questi tempi quello di Sant’Adriano era ancora tra i più famosi monasteri calabro-greco della Calabria e veniva officiato il rito greco-ortodosso, di certo familiare agli Albanesi.

Inoltre, probabilmente la Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone ricordava anche da un punto di vista architettonico e stilistico motivi assai familiari agli esuli Albanesi.

Leggi anche il mio articolo sul canto popolare di San Demetrio Corone: Breve nota sul Canto Popolare di San Demetrio Corone, comunità Arbëreshe in Calabria

Conclusioni

Come anticipato la Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone è un autentico capolavoro. Un capolavoro di estetica e di eleganza, l’eleganza della tradizione sedimentata in cose che con personalità guadagnano qui una valenza sineddotica per alimentare quel patrimonio di eredità così esibito dalla comunità arbëreshe di San Demetrio Corone.

La Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone è un capolavoro che consiglio di visitare nel tentativo di accedere in quel bizzarro universo etno-antropologico arbëreshe di San Demetrio Corone.

La foto in testa al post è tratta da Google Immagini. La foto del busto di Giorgio Castriota Skanderberg è di Stefano Altimari. Le foto del pavimento della Chiesa di Sant’Adriano di San Demetrio Corone sono tratte dal sito Italia nell’Arte Medievale.

 

 

 

 

 

Popolazione: 4068 abitanti
Frazione: Macchia Albanese
Altitudine: 521 m/slm
Superficie: 74,50 kmq
Rito: greco - bizantino
Patrono: San Demetrio Megalomartire

Diocesi: Lungro


 Questa cittadina, da cui si ha una visione completa di tutta la Piana di Sibari e della catena del Pollino, si affaccia sul versante destro della bassa valle del Crati ed è il più importante centro culturale delle colonie albanesi d’Italia. San Demetrio Corone vanta delle origini antichissime: esso è stato costruito presso l’abbazia basiliana di Sant’Adriano, fondata nel sec. X da San Nilo di Rossano, ma ancora prima si ha notizia di un borgo citato col nome di Situ Sancti Dimitri, in ricordo del santo greco. Comunque, è con l’insediamento dei monaci basiliani che, seguendo una linea di sviluppo usuale nel Medioevo, si formò un centro sempre più consistente. Testimonianza del fatto che il paese preesisteva all’arrivo degli Albanesi è data dalle Capitolazioni del 3 novembre 1471, quando l’abate archimandrita Paolo Greco si recò presso il notaio De Angelis per rogare un atto che registrò l’impegno ad accogliere i profughi albanesi a seguito del Duca Teodoro Lopez nel casale di San Demetrio, con la facoltà di coltivarne le terre.
 Nel 1524 si ebbe una nuova immigrazione in seguito alla guerra che Carlo V condusse contro i Turchi: gli Albanesi di Corone, città della Morea nel Peloponneso, vennero accolti dall’Imperatore nel Regno di Napoli e si distribuirono nei vari paesi fondati dai loro predecessori. Da qui il nome Corone che venne aggiunto al primitivo nome solo nel 1863.
 San Demetrio Corone è sede del Collegio italo – albanese di Sant’Adriano:
 chiamato in origine Collegio Corsini, fu istituito da Papa Clemente XII, nel 1732 a San Benedetto Ullano allo scopo di preparare il Clero alla conservazione del rito greco; fu trasferito, poi, a San Demetrio Corone nel 1794 a seguito di richiesta del Vescovo Francesco Bugliari, e divenne un importante organismo culturale.
 Dalle sue mura uscirono luminose figure del Risorgimento italiano, come Agesilao Milano (1830-1856) e Domenico Mauro (1812-1873), e letterati e giuristi come Girolamo De Rada (1814-1903) e Cesare Marini (1792-1865).
 

E' un comune italiano di 4.068 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Con un'altitudine di 521 metri s.l.m., sulle colline che dalla pianura di Sibari salgono verso la Sila Greca, è un rilevante paese Arbëreshë della Calabria, che conserva l'identità etnica, la cultura e la lingua albanese, i costumi e il rito greco-bizantino. E' sede del Collegio Italo-Albanese di Sant'Adriano (1794), importante organismo religioso e culturale per la conservazione del rito greco. Il territorio,di complessivi 7.500 ettari,si sviluppa in forma allungata sulle colline della Sila Greca. Le quote topografiche oscillano, per la zona a sud più elevata, tra i 500 e gli 800 metri di altitudine e tra i 400 ed i 40 metri per la porzione a nord,a ridosso dell'alveo del fiume Crati. L'intero territorio è caratterizzato da un reticolo idrografico alquanto sviluppato e complesso. E' solcato in senso longitudinale dal torrente Galatrella che lo delimita,marginalmente dai torrenti Mizofato e Muzzolito,più intermedi quasi tutti affluenti del fiume Crati.Nella parte sommitale,in località Buttorino, Castagna Rotonda e Poggio,la vegetazione dominante è rappresentata da numerosi castagneti che danno a questa zona un aspetto naturalistico del tutto singolare.La zona nord,invece,degradante verso la Piana di Sibari,presenta una morfologia caratterizzata dalla presenza di pianori e terrazzamenti,che si intervallano tra i numerosi torrenti e solchi erosivi.

              San Demetrio Corone vanta delle origini antichissime: è stato costruito presso l’abbazia basiliana di Sant’Adriano, fondata nel X secolo da san Nilo di Rossano, ma ancora prima si ha notizia di un borgo citato col nome di Situ Sancti Dimitri, in ricordo del santo greco. Comunque, è con l’insediamento dei monaci basiliani che, seguendo una linea di sviluppo usuale nel Medioevo, si formò un centro sempre più consistente. Testimonianza del fatto che il paese preesisteva all’arrivo degli albanesi è data dalle Capitolazioni del 3 novembre 1471, quando l’abate archimandrita Paolo Greco si recò presso il notaio De Angelis per rogare un atto che registrò l’impegno ad accogliere i profughi albanesi a seguito del Duca Teodoro Lopez nel casale di San Demetrio, con la facoltà di coltivarne le terre.

              Nel 1524 si ebbe una nuova immigrazione in seguito alla guerra che Carlo V condusse contro i Turchi: gli albanesi di Corone, città della Morea nel Peloponneso, vennero accolti dall’Imperatore nel Regno di Napoli e si distribuirono nei vari paesi fondati dai loro predecessori. Da qui il nome Corone che venne aggiunto al primitivo nome solo nel 1863.

              San Demetrio Corone è sede del Collegio italo – albanese di Sant’Adriano: chiamato in origine Collegio Corsini, fu istituito da Papa Clemente XII, nel 1732 a San Benedetto Ullano allo scopo di preparare il clero alla conservazione del rito greco; fu trasferito, poi, a San Demetrio Corone nel 1794 a seguito di richiesta del vescovo.

 

 

inf.turismo

 

 

SABATO &  DOMENICA

 Sabato e Domenica Estate a San Demetrio Corone

...con Massimo Proietto che ci ha accompagnato in un viaggio                       nell’”Italia dell’entroterra” per scoprire tradizioni, usi e costumi                     Regia di Massimo Biagini. 
 
video clip

logo© COMUNE DI SAN DEMETRIO CORONE 87069, Via Domenico Mauro 82

Tel. 0984-956003 fax 0984-956966- P.IVA 01103740781

Sito ottimizzato per Mozilla Firefox e Google Chrome

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 1.294 secondi
Powered by Asmenet Calabria